48
Il MuSC ha inaugurato una mostra
con opere di 24 artisti sulla lotta e
ospitato un convegno su Ignazio Fa-
bra, campione sordo che 70 anni fa
conquistò il primo titolo mondiale
della FIJLKAM. Un omaggio a questa
disciplina millenaria, che si fonda sul-
la forza e la destrezza
Una mostra e un convegno sulla
Lotta - Sabato 11 ottobre 2025 il Mu-
seo degli Sport di Combattimento
(MuSC) ha inaugurato la mostra L’Arte
della Lotta / La Lotta nell’Arte, la XXIV
collettiva d’arte allestita nel Museo.
Abbiamo ammirato non solo le opere
di 16 artisti selezionati da un’apposita
commissione, ma anche quelle dona-
te da altri 8 artisti al Museo.
La mostra ha avuto il patrocinio del
CONI, del Municipio Roma X,
dell’Accademia Olimpica Nazionale
Italiana, dell’Associazione Nazionale
Stelle, Palme e Collari d’Oro al Merito
Sportivo, del Comitato Nazionale Ita-
liano per il Fair Play, dell’Unione Ita-
liana Collezionisti Olimpici e Sportivi
e dell’Unione Nazionale Associazioni
Sportive Centenarie.
Lo stesso giorno, per celebrare il
primo titolo mondiale della Federa-
zione, vinto 70 anni fa dal campione
sordomuto Fabra, nell’Aula Magna
del Museo si è tenuto il convegno
L’Arte della Lotta / La Lotta nell’Arte
Mostra d’arte e convegno storico al MuSC
di Livio Toschi - foto di Emanuele Di Feliciantonio
Ignazio Fabra e la lotta italiana nel
secondo dopoguerra (1945-1965).
Durante il convegno – dopo il salu-
to del presidente del Settore Lotta,
Alessandro Saglietti – il numeroso
pubblico presente ha ascoltato con
viva attenzione sia le relazioni di Enzo
Failla (responsabile della Commissio-
ne difesa personale della FIJLKAM), di
Fabio Gelsomini (segretario generale
della Federazione Sport Sordi Italia)
e di Livio Toschi (consulente storico
della FIJLKAM e direttore artistico del
Polo Culturale), sia gli antichi versi di
Ovidio e Lucano sulla lotta, recitati da
Andrea Rizzoli (attore e responsabile
dei Grandi Eventi FIJLKAM).
Il convegno è stato preceduto dal-
la proiezione di un esclusivo filma-
to dei primi anni del Novecento sul
campione mondiale professionisti di
lotta Giovanni Raicevich, di cui il Mu-
seo espone una quantità di preziosi
cimeli, tra cui una statua in bronzo
che lo raffigura nella posa dell’Ercole
Farnese.
Inoltre, agli intervenuti è stato distri-
buito un opuscolo su Ignazio Fabra,
edito per l’occasione dal Polo Cultu-
rale FIJLKAM.
Insomma, una bella giornata all’in-
segna della lotta, che il pedagogo e
Il manifesto
della mostra
“L’Arte della
Lotta / La Lotta
nell’Arte”.
Autore Livio
Toschi
Alcune delle opere esposte alla mostra
Da sinistra: Rizzoli, Failla, Toschi, Saglietti,
Gelsomini
Giovanni
Raicevich
nella posa
dell’Ercole
Farnese,
bronzo,
altezza 75
cm (Museo
FIJLKAM)
Il manifesto
del
convegno
su Ignazio
Fabra e
la lotta
italiana.
Autore Livio
Toschi
STORIA