Athlon Settembre Ottobre

47

sviluppi futuri molto deleteri.

Sostenibilità ambientale e pro-

spettive future - La Scuola Nazionale

FIJLKAM metterà in evidenza sempre

più l’importanza di tutelare e formare

la dirigenza sportiva, perché dalla di-

rigenza sportiva passa tutta l’organiz-

zazione sportiva e agonistica, dentro

un sistema di garanzie molto delicato

e in costante evoluzione.

Uno dei focus centrali del Ministe-

ro dello Sport e di “Sport & Salute”

è quello che riguarda la sostenibilità

ambientale delle nostre attività. È un

tema molto complesso perché unisce

una coscienza ecologica alla gestio-

ne di eventi o di strutture che hanno

spesso impatti ambientali piuttosto

consistenti. I finanziamenti degli enti

pubblici e in genere i progetti (so-

prattutto quelli con fondi europei)

sempre più chiederanno garanzie

ambientali e di risparmio energetico.

Anche in questo senso la Scuola Na-

zionale FIJLKAM sta progettando per

il 2026 un corso sulla progettazione

al fine di drenare più risorse pubbli-

che possibili verso gli sport federali.

Quindi la Federazione si trova, oggi,

nello snodo fondamentale di dare alla

sua dirigenza sportiva gli strumenti

per agire correttamente limitando i

rischi. La sensibilizzazione verso quei

dirigenti sportivi che si ritengono co-

munque al sicuro sarà capillare per-

ché l’obiettivo da raggiungere è dare

la massima sicurezza alle nostre Asso-

ciazioni Sportive.◆

PROGRAMMA DEL CORSO, FRUIBILE PER GLI ISCRITTI ENTRO DICEMBRE

Giorno

Materia

Ore

Docente

4/10

Gli aspetti assicurativi correlati alla pratica sportiva

Gli aspetti assicurativi correlati alla gestione di una associazione privata

C. Mercante

4/10

Profili interni alla ASD: la redazione dei verbali / i rapporti sociali

S. Stefanel

4/10

Gestione di un Evento Sportivo e Sostenibilità

1,5

6/10

La Gestione delle Risorse Finanziarie

Aspetti Fiscali

La Corretta Tenuta Contabile di una ASD

La Riforma del Lavoro Sportivo

A. Altobelli

G. Giacalone

7 ottobre

La Giustizia Sportiva: organi, procedure e ipotesi concrete

C. Varano

7 ottobre

Il Responsabile delle politiche di Safeguarding del sodalizio: il profilo, i compiti,

l'inquadramento giuridico

G. Fontana

8 ottobre

Comunicazione e Marketing — Sviluppo delle competenze manageriali per il

dirigente sportivo

1,5

U. Trulli

9 ottobre

Il ruolo dei Dirigenti Sportivi territoriali

Le competenze organizzative e gestionali di un Organo Federale territoriale

Problemi organizzativi e rapporti sociali in una Organizzazione Sportiva

M. Benucci

14 ottobre

Le norme penali e sportive antidoping, cosa è importante sapere per non

commettere errori sulla materia deII'antidoping (la maggior parte delle

positività e squalifiche sono legate ad errori, non a doping).

Come funziona un processo in materia di antidoping.

G. Fontana

20 ottobre

L'ordinamento sportivo: come funziona, come è composto (CIO, CONI, FSN).

Come funziona una ASD, la risoluzione delle controversie interne, la

differenza tra soci e tesserati.

Differenze tra ASD e SSD, la personalità giuridica.

Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche

27 ottobre

Le responsabilità civili e penali nello Sport.

Le responsabilità del Presidente, del Dirigente e del Tecnico.

Le assicurazioni sportive, come funzionano e cosa coprono.

Come evitare o attenuare i rischi, come comportarsi in caso di incidenti.

Gli incidenti più comuni ed i casi precedenti

LA FORMAZIONE