46
La Scuola Nazionale Federale offre
corsi dedicati ai dirigenti sportivi per
affrontare le crescenti responsabilità
normative. Formazione continua e
specializzata per tutelare associazioni
e tesserati in un contesto normativo
complesso
La Scuola Nazionale FIJLKAM ha mes-
so in cantiere per il 2025 tre corsi
riservati a dirigenti sportivi. È parti-
to a ottobre il 1° Corso per Dirigenti
sportivi con lezioni on line sincrone
che possono essere anche seguite in
forma asincrona dagli iscritti. A que-
sto corso, del tutto innovativo per la
nostra Federazione, ne seguirà uno
specifico per Direttori di gara e poi
un terzo riservato agli ottanta diri-
genti sportivi periferici (Presidenti di
Comitato Regionale e Presidenti di
Settore Regionale).
L’ evoluzione normativa e la ne-
cessità di formazione - Chi scrive è
stato il primo presidente-atleta della
nostra Federazione nel lontano 1984,
prima di diventare nel 1992 Consiglie-
re Federale (in carica poi fino al 2016)
e quindi ha visto crescere le necessi-
tà formative per una figura laterale,
ma fondamentale nella vita delle So-
cietà Sportive. L’entrata in vigore del
decreto-legge n° 6 del 28 febbraio
2021 e gli sviluppi della normativa sui
datori di lavoro, intesi anche come
soggetti che contrattualizzano at-
tività sportive dilettantistiche e con
emolumenti bassi, le norme del Sa-
feguarding Policy, tutta la normativa
sulla sicurezza (D.lgs 81/2009) hanno
fatto diventare la dirigenza sportiva
una funzione complessa da collegare
ad una formazione continua, visti gli
aggiornamenti della normativa.
Pensare che si torni indietro è uto-
Il ruolo del Dirigente Sportivo
Gestire la complessità del ruolo grazie alla formazione continua
di Stefano Stefanel - foto di Emanuele Di Feliciantonio
pistico, per cui l’unica cosa da fare è
formarsi e per questo la Scuola Na-
zionale continuerà sulla strada della
formazione dirigenziale, con corsi
regolari e scadenzati. Nel 2026 ver-
rà calendarizzato il Corso di 2° livello
per dirigenti sportivi, che affronterà
tematiche legate alla funzione del
dirigente sportivo FIJLKAM come di
datore di lavoro, con le responsabilità
e gli oneri connessi.
Le specificità delle discipline
FIJLKAM e la percezione del rischio
- È impossibile affrontare in forma
generica il problema della dirigenza
sportiva e, pur riconoscendo alla for-
mazione del CONI un carattere cen-
trale e lodevole nel mondo sportivo,
è necessario approfondire gli aspetti
più specifici delle nostre discipline.
Uno degli elementi di maggiore cri-
ticità è quello che lega i nostri sport
a strutture costruite per altri motivi,
mettendo i nostri tesserati nella con-
dizione di agire spesso in strutture di
altri. Tutta la nostra attività agonistica
o promozionale avviene in palazzetti
o palestre costruite per altri sport e
per altre discipline e quindi non fa-
cilmente regolamentabili in base alle
nostre specifiche esigenze.
Il 1° Corso per dirigenti sportivi (cor-
so di primo livello) ha avuto un’otti-
ma partecipazione, ma ancora bassa
rispetto alla platea potenziale dei
dirigenti sportivi e questo lo si deve
alla bassissima percezione del rischio
da parte di chi accetta per spirito di
servizio e di volontariato di prestare
il suo tempo e la sua disponibilità per
entrare nella dirigenza sportiva di As-
sociazioni che sono veramente e pro-
fondamente dilettantistiche.
Anche i rapporti di collaborazione re-
munerati rischiano di creare proble-
mi alle nostre associazioni, in quanto
la loro saltuarietà o i bassi compensi
fanno erroneamente credere a molti
tesserati di essere esenti da obblighi
che sono sanciti dalla legge. Pertan-
to, oltre ad una formazione continua
è necessario anche attivare da parte
della FIJLKAM meccanismi di tipo
comunicativo per sensibilizzare i no-
stri dirigenti sportivi sulla delicatezza
del loro compito. In questo senso è
fondamentale il ruolo dei Dirigenti
sportivi periferici, molto spesso più
presi dall’organizzazione spicciola
delle attività agonistiche obbligatorie
piuttosto che ad entrare nello speci-
fico delle necessità delle Associazio-
ni sportive, alle prese anche con una
carenza documentale che può avere
LA FORMAZIONE
Veduta dell’Aula Magna