45
borazione con l’Università degli Studi
di Roma “Foro Italico”, prevedeva l’a-
nalisi degli adattamenti di 31 bambini
autistici (di tutti i livelli) relativi agli
aspetti comportamentali legati al li-
vello di autismo, alla compromissione
sociale e alle abilità grosso-motorie.
I risultati, che hanno evidenziato mi-
glioramenti significativi in tutte le
aree analizzate, sono stati pubblicati
sulla rivista scientifica internazionale
impattata Sport Sciences for Health
(Maussier et al, 2025), edita dalla casa
editrice Springer, una delle più presti-
giose realtà editoriali nel campo della
ricerca scientifica sportiva. È un ri-
conoscimento importante, che con-
ferma la solidità e il valore scientifico
del modello Katautism nel panorama
internazionale.
Prima della pubblicazione, ogni ar-
ticolo deve superare un accurato
processo di peer review ovvero una
revisione da parte di esperti indi-
pendenti, che valutano la solidità dei
dati, la qualità del metodo di ricerca
e l’affidabilità dei risultati. Solo dopo
questo esame rigoroso lo studio vie-
ne accettato. Pubblicare su una rivi-
sta considerata tra le più autorevoli,
i cui articoli sono citati e utilizzati da
Ricercatori di diversi paesi, rappre-
senta un traguardo di grande rilievo
e attribuisce al lavoro un importante
riconoscimento scientifico.
Il riconoscimento UNESCO e la
prospettiva internazionale - L’ar-
ticolo pubblicato viene selezionato
e segnalato all’International Center
of Martial Arts ICM - UNESCO - KISS
che ne riconosce la rilevanza del con-
tenuto.
Il 25 settembre 2025 sono stata per-
tanto invitata, come Invited Spe-
aker, in Corea del Sud (Seoul), per
presentare i risultati all’interno del
Convegno Internazionale Internatio-
nal Martial Arts Seminar organizzato
dall’ICM UNESCO KISS.
I risultati del progetto Katautism han-
no ricevuto un ampio apprezzamento
da parte di una platea internazionale
composta da Professori Universitari,
Ricercatori e Professionisti prove-
nienti da tutto il mondo, conferman-
do l’interesse globale verso modelli
sportivi inclusivi e innovativi.
Per Katautism questo rappresenta un
traguardo fondamentale, dimostra
che lo sport può essere non solo un
potente strumento educativo, ma
anche un campo di ricerca capace di
promuovere conoscenza, inclusione
e crescita culturale.
Ringrazio la FIJLKAM per credere for-
temente in questo progetto, Sport e
Salute per aver finanziato il progetto
Nazionale, l’Unione Europea per aver
finanziato il progetto Europeo e l’U-
niversità degli Studi di Roma “Foro
Italico” per la preziosa collaborazione
nella ricerca scientifica. Un ringrazia-
mento sentito va a tutta la mia fanta-
stica Squadra, composta dagli Inse-
gnanti Tecnici, dagli Psicologi e dagli
Uffici Federali. Tutti con dedizione,
professionalità e passione hanno fat-
to un lavoro straordinario. Senza di
loro tutto questo non sarebbe stato
possibile.◆
FIJLKAM COMMUNITY