Athlon Settembre Ottobre

26

Il Parakarate consolida la sua centralità

al Symposium 2025, promuovendo

inclusione e omogeneità. Nuovi

progetti mirano all’ufficializzazione

delle squadre e alla «rivoluzione»

del regolamento per il para-kumite:

l’intervista a Luca Nicosanti

ell’ambito del Sympo-

sium di Lignano Sab-

biadoro, il parakarate è

stato presente con un

seminario nazionale, ar-

ticolato per livelli. Un’occasione di

confronto e crescita che ha visto pro-

tagonisti atleti principianti e avanzati,

insieme ai campioni della nazionale.

Ne abbiamo parlato con il Maestro

Luca Nicosanti, presidente della

Commissione Nazionale Parakarate

(CNP), per un viaggio che parte dal

Symposium e attraversa i tanti pro-

sivo e di alta qualità.

Dal punto di vista tecnico, il bilancio

è estremamente positivo. È stato

emozionante condividere il tatami

con atleti ‘normotivi’ senza alcuna

differenza, se non quelle legate agli

stili praticati. La suddivisione in livelli,

voluta e realizzata dalla CNP, ha ga-

rantito che sia i principianti che gli at-

leti più esperti potessero beneficiare

al meglio del seminario, affrontando

argomenti specifici come l’adatta-

mento delle tecniche di kata.

Dal punto di vista umano e relaziona-

le, l’impatto è stato ancora più signi-

ficativo. Il Symposium ha rafforzato

il senso di comunità e ha mostrato

come il karate sia una disciplina che

supera ogni barriera. L’entusiasmo

e la partecipazione degli atleti, dei

tecnici e dei volontari hanno crea-

Parakarate al Symposium

Inclusione, crescita e nuove frontiere

di Saverio Cambiotti - foto di Francesco Della Manna

getti in ballo.

Il Symposium 2025 ha dato ampio

spazio anche al parakarate, con un

seminario nazionale strutturato su

diversi livelli. Che significato ha

avuto questa scelta e che bilancio

porta a casa dal punto di vista tec-

nico e umano?

«Il Symposium 2025 ha avuto un si-

gnificato profondo e ha rappresenta-

to un passo fondamentale per il no-

stro settore, un evento fortemente

voluto dal nostro Presidente di setto-

re Davide Benetello. La sua idea si è

rilevata vincente già dalla prima edi-

zione 2024, offrendo un’opportunità

di confronto privilegiato tra le varie

commissioni, fondamentale per la

crescita della qualità del karate italia-

no. Questa collaborazione permette

anche al parakarate di confrontarsi e

di lavorare in modo sempre più inclu-

L’EVENTO KARATE

La gallery della lezione di Luca Nicosanti