Athlon Settembre Ottobre

41

DALLE REGIONI CAMPANIA

te su prevenzione, consapevolezza e

autodifesa. Una proposta inclusiva e

concreta, che ha dimostrato come il

MGA sia in grado di parlare diretta-

mente anche a chi si avvicina per la

prima volta alle arti marziali.

Durante la settimana, il pubblico ha

potuto assistere a un programma

ricco e diversificato: Ju Jitsu, Kara-

te, Lotta Olimpica, Grappling, Aikido

e Pankration, ognuna con i propri

tratti distintivi e il proprio messaggio

educativo. Le esibizioni sono state

accompagnate da sessioni pratiche

aperte, che hanno permesso a tantis-

simi giovani di salire sul tatami, pro-

vare tecniche, ascoltare storie, met-

tersi in gioco.

La giornata del Karate, in particolare,

ha visto la presenza di grandi campio-

ni come Stefano Maniscalco e Luigi

Busà, che hanno affrontato anche il

tema del bullismo e della difesa per-

sonale. L’Aikido, con la sua eleganza

e armonia, ha proposto un approccio

profondo all’equilibrio e al controllo,

mentre il Grappling ha messo in evi-

denza potenza, strategia e rapidità.

A chiudere il cerchio, il 25 luglio, il

Pankration ha riportato in scena le

radici storiche del combattimento,

rievocando l’unione tra cultura antica

e modernità sportiva.

Grande successo anche per la giorna-

ta dedicata alla Lotta Olimpica, svol-

tasi il 21 luglio sotto la guida attenta

del Presidente del Settore Lotta Cam-

pania, Salvatore De Lucia, che ha par-

tecipato attivamente all’evento, so-

stenendo con passione i tecnici e gli

atleti presenti. La disciplina ha messo

in mostra il valore del confronto leale,

della tecnica e della preparazione fi-

sica, coinvolgendo numerosi giovani

spettatori e suscitando grande entu-

siasmo.

A fare da collante a tutte le attività è

stata la presenza costante del Presi-

dente del Comitato Regionale Cam-

pania, Antonio Bracciante, che ha

partecipato attivamente agli appun-

tamenti, sostenendo tecnici e atleti,

e rinnovando il proprio impegno per

la crescita delle arti marziali nella re-

gione.

Tra le tante autorità presenti nel cor-

so dell’iniziativa, anche il Vicesindaco

di Giffoni Valle Piana, Fabio Toro, che

ha portato i saluti istituzionali del Sin-

daco e di tutta l’Amministrazione co-

munale, esprimendo apprezzamento

per l’impegno del Comitato Regiona-

le FIJLKAM Campania e l’alto valore

formativo delle attività proposte.

«Abbiamo portato al Giffoni il cuore

della FIJLKAM – ha dichiarato Brac-

ciante – e grazie al lavoro dei nostri

Presidenti di settore, dei tecnici e dei

campioni coinvolti, abbiamo dimo-

strato che lo sport può e deve edu-

care. Le nostre discipline parlano ai

giovani con un linguaggio fatto di ri-

spetto, coraggio e consapevolezza.»

Un plauso particolare va all’intera co-

munità campana della FIJLKAM, che

ha partecipato in modo compatto,

unito e appassionato, mettendo a

disposizione professionalità, entusia-

smo e spirito di servizio. Tecnici, di-

rigenti e atleti hanno lavorato fianco

a fianco per realizzare un evento che

ha superato la dimensione sportiva,

diventando un vero e proprio pro-

getto culturale ed educativo.

Il Giffoni Film Festival 2025 ha ospi-

tato il cinema, l’arte e la musica. Ma

sul tatami della FIJLKAM, è andata in

scena la lezione più importante: quel-

la dell’umanità.◆

Assunta Scutto - Video Intervista del Giffoni Film Festival

GUARDA LA VIDEO - INTERVISTA