Le cronache, i racconti, le immagini
del nuovo numero di Athlon, riassunti
dalla Direttrice responsabile
È
un periodo di cambiamento
nella vita federale. Il nuovo
cammino che la FIJLKAM ha
intrapreso può essere de-
scritto da una sola parola:
“Insieme”.
Non è solo uno slogan, ma un mani-
festo di intenti che attraversa tutto
questo numero di Athlon, dal vide-
o-editoriale del Presidente all’ultima
pagina. E siccome le belle storie me-
ritano di uscire dai confini del tatami
e della materassina, vogliamo che an-
che chi non ha mai indossato un ju-
dogi, portato un rotolamento o sfer-
rato un calcio possa scoprire quanto
sia affascinante il mondo degli sport
di combattimento: per questo abbia-
mo confezionato il nuovo numero di
Athlon con molti contenuti multime-
diali e racconti interessanti che arri-
vano dal territorio e sono rappresen-
tativi della nostra grande comunità.
Il video - editoriale del Presidente
apre il numero con la strategia “Insie-
me” per il triennio 2026-2028: nuove
quote di tesseramento, il lancio di
FIJLKAM TV e la rinascita del Centro
Olimpico di Ostia. Una visione che
guarda sia all’eccellenza olimpica in
vista di Los Angeles 2028 sia all’am-
pliamento della base dei nostri pra-
ticanti in un’ottica sempre più inclu-
siva.
Nel racconto sportivo celebriamo i
trionfi azzurri: nel judo con il record
storico di medaglie agli Europei ju-
niores, i podi ai Mondiali juniores e
cadetti; per la lotta ci sono i racconti
Mondiali, seniores e giovanili: gare
che non hanno fruttato grandi risul-
tati, ma preziose indicazioni per il fu-
turo della disciplina. Parliamo poi di
ju jitsu e di lotte tradizionali, con Sa
Strumpa e lotte celtiche.
L’evento speciale è dedicato al ka-
rate e al Symposium di Lignano, che
ha ben rappresentato il termine “In-
sieme”, con racconti e interviste: dal
Presidente Benetello al DT Valdesi, da
Nicosanti per il Parakarate al Maestro
Pierluigi Aschieri che racconta del 10°
dan di come ha sviluppato la disci-
plina in Italia applicandole i principi
scientifici più all’avanguardia.
Il personaggio del mese è il neoe-
letto presidente del CONI Luciano
Buonfiglio, che ripercorre il suo lun-
go cammino sportivo: dalle pagaiate
dell’Idroscalo di Milano fino alla vetta
dello sport italiano.
Dalle Regioni arrivano le storie del
territorio: il Beach Wrestling tra Sar-
degna e Lazio, il premio Fair Play alla
judoka marchigiana Gloria Castrono-
vo, il trionfo mondiale dei fratelli Na-
poli nel para-jujitsu in Liguria, il libro
“Il Viaggio di Kiko” dall’Abruzzo e la
partecipazione di Susy Scutto al Gif-
foni Film Festival in Campania.
La sezione FIJLKAM Community
esplora le tecniche di Grounding e
Taiso Yoga per la peak performance
e presenta il progetto Katautism, ri-
conosciuto dall’UNESCO, che utiliz-
za judo e karate per l’inclusione dei
bambini autistici.
Nella formazione il focus è sul nuo-
vo corso per dirigenti sportivi, fon-
damentale per gestire la crescente
complessità normativa delle associa-
zioni.
La storia chiude il numero con la
mostra-convegno su Ignazio Fabra
al Museo degli Sport di Combatti-
mento, che ha celebrato i 70 anni del
primo titolo mondiale della lotta az-
zurra.
Occhio al calendario interdisciplinare
del secondo semestre e alle prossime
proposte formative.
E come da tradizione: buona lettura!
◆
GG
In questo numero...
di Giovanna Grasso